Borghi, sport ambiente e tanto altro nella stand della Regione
L’Umbria è in primo piano al Ttg Travel Experience 2023, la prestigiosa fiera del turismo di Rimini giunta alla sua 60ª edizione. Questo evento vede la partecipazione di tutte le regioni italiane e oltre mille operatori turistici provenienti da 62 paesi del mondo. L’Umbria accoglie i visitatori presso il suo stand, situato tra i padiglioni A7 e C7, dove presenta un’offerta turistica articolata basata sull’autenticità e offre ispirazioni per weekend e soggiorni tematici in ogni periodo dell’anno.
L’Umbria offre borghi incantevoli, colline verdi, città ricche di arte e patrimoni culturali, opportunità per gli amanti dello sport all’aperto e itinerari per un turismo lento e sostenibile. La regione vanta anche grandi eventi culturali, strutture ricettive uniche e, soprattutto, un’eccezionale tradizione enogastronomica caratterizzata da sapori genuini.
La Regione Umbria arriva al Ttg con il prestigio di essere stata riconosciuta da Lonely Planet come l’unica destinazione italiana nel libro “Best in Travel 2023”. Durante l’intera durata della fiera, il padiglione dell’Umbria ospita un ricco programma di eventi, incontri e presentazioni, mettendo in luce sia le località già conosciute che quelle ancora da scoprire.
Tra gli eventi di spicco, vi è la presentazione di “Umbria Jazz Experience“, che offre un’anteprima delle novità del più importante festival di jazz italiano. In 50 edizioni, Umbria Jazz ha saputo creare una nuova concezione di esperienza culturale, musicale e turistica, coinvolgendo un vasto pubblico non solo di appassionati. Gli appuntamenti includono la 30ª edizione di Umbria Jazz Winter ad Orvieto (dal 8 dicembre 2023 a gennaio 2024), Umbria Jazz a Perugia (dal 12 al 21 luglio 2024) e Umbria Jazz Weekend (dal 12 al 15 settembre 2024).
Inoltre, nella giornata inaugurale, viene dato spazio al tema del “Turismo di Campagna di Coldiretti: un patrimonio da godere”, promuovendo un turismo lento, verde e rurale attraverso le aziende agricole che contribuiscono a valorizzare le autentiche esperienze contadine.
La Regione Umbria dimostra il suo impegno nel settore dell’eno e oleoturismo e del turismo verde, riconoscendo l’importanza dell’aggregazione di territori, comunità locali e dei loro attori per promuovere e valorizzare l’identità unica di questa offerta.
Inoltre, sono previsti eventi come “Sentieri e Sapori del Cinema in Umbria”, che sottolinea il ruolo dell’arte e della cultura nell’economia regionale, e “Frantoi Aperti“, che presenta eventi autunnali, tra cui la “Pedalata lungo la fascia olivata Assisi-Spoleto”.
L’Umbria è una regione ricca di varietà e novità per il 2024, con proposte che spaziano dal turismo enogastronomico e culturale alle esperienze nella natura, dai festival locali ai borghi storici. Chef di fama come Vissani, Gigli e Gramignani saranno presenti per far scoprire i sapori e le tradizioni enogastronomiche umbre attraverso menu, degustazioni e presentazioni.
Scopri di più da UMBRIAreport
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.