
La città celebra il suo asso dell’aria con iniziative culturali e formative dedicate ai giovani. Il generale Baldacci: «La storia come chiave per stimolare passione e coraggio»
Si è svolta questa mattina, in biblioteca comunale, la conferenza stampa di commemorazione della figura dell’aviatore e benemerito cittadino ternano Alvaro Leonardi.
Nel 2025 ricorrono due anniversari che lo riguardano, il 22 marzo il centenario dell’alto riconoscimento della Medaglia d’Oro concesso dalla città di Terni e il 16 novembre ricorrerà il 130° anno dalla nascita.
Il valore storico e il legame con Terni
Al fine di celebrare tali ricorrenze e rinnovare l’attenzione sulla storia aeronautica del territorio e sulla infrastruttura locale dell’Aviosuperficie, l‘associazione Pionieri e l’associazione Arma dell’Aeronautica Militare con il patrocinio della Provincia e del Comune di Terni organizzano una serie di eventi, alcuni dei quali rivolti in particolare ai giovani per avvicinarli all’aeronautica e promuovere il loro interesse alle attività di volo locali, prevedendo incontri di gruppi giovanili in aviosuperficie ed altre iniziative (battesimi del volo, corsi di cultura aeronautica, convenzioni agevolate per il conseguimento di brevetti.
“La realtà di Terni appartiene a due anime l’associazione Pionieri, che nasce nel 1923, e l’Arma aeronautica sez. Terni, dichiara il delegato dell’associazione Pionieri generale Giorgio Baldacci – due anime che che hanno un solo cuore, una passione che già in occasione del centenario dalla nascita di Alvaro Leonardi, nel 1995, portò all’organizzazione iniziative di promozione e comunicazione e in quell’occasione avvenne anche il battesimo dell’aviosuperficie con una madrina d’eccezione Maria Fede Caproni. Oggi riproponiamo in parte quel format con una serie di eventi per far conoscere la realtà del volo e del volo a Terni, avvicinando i giovani, magari con un volo prova, e ricordando alla città pezzi della sua storia che si incrociano con la storia dell’aeronautica fino ad arrivare a presentare le possibilità offerte dalla realtà attuale”.
Gli eventi commemorativi avranno luogo tra maggio e novembre 2025 a partire dal 5 maggio, ore 17 al teatro Secci con il concerto della Banda Centrale dell’ Aeronautica Militare (54 Maestri) accompagnato da una narrazione a tre voci finalizzata a far conoscere la figura di Leonardi, proseguiranno il 15 giugno con un evento aperto al pubblico in piazza, nel centro cittadino, e il 16 novembre con un’iniziativa conclusiva da prevedere (es. presentazione libro su A. Leonardi in corso di stesura).
Chi era Alvaro Leonardi
Alvaro Leonardi (Terni, 16 novembre 1895 – Cameri, 1° gennaio 1955) è stato un ufficiale pilota decorato con due medaglie d’argento al Valor Militare, una Croce al Merito di Guerra e la Croce di Cavaliere della Corona d’Italia. Prestò servizio prima come sottufficiale aviatore del Regio Esercito nella Prima Guerra Mondiale dove, con 11 abbattimenti, di cui 8 ufficialmente riconosciuti, conquistò il primato di Asso della caccia italiana. Transitato poi nella Regia Aeronautica, divenne istruttore di volo e comandante di diverse basi aeree in reparti da bombardamento. Dopo l’8 settembre 1943 collaborò segretamente con la resistenza, venendo posto in congedo con il grado di Tenente Colonnello al termine della guerra, per poi essere promosso Colonnello con anzianità dal 1953.
Il 22 marzo del 1925, al teatro Verdi di Terni, Leonardi fu insignito con una solenne cerimonia della Medaglia d’Oro cittadina dal sindaco Mariano Cittadini, in riconoscimento dei suoi meriti e delle sue origini ternane. A lui è intitolata l’attuale Aviosuperficie di Terni.
La storia come chiave per stimolare i giovani
«Attraverso la storia si riscoprono valori che nel tempo possono essere stati dimenticati o trascurati – ha spiegato il Generale Giorgio Baldacci – tornare a parlare di figure storiche come Leonardi significa riaccendere una luce su quella realtà pionieristica degli anni ’20, su quei ragazzi che giovanissimi hanno affrontato la Prima Guerra Mondiale, e in particolare evidenziare la rivoluzione che fu il mezzo aereo. Leonardi, giovane ternano, è diventato uno dei più capaci piloti da combattimento del conflitto e fu insignito dalla città di Terni con una medaglia d’oro per il lustro che aveva portato».
«Riprendere questa storia – prosegue il generale – è un passe-partout per coinvolgere i giovani e portarli a conoscere concretamente la realtà del volo: qui abbiamo un’aviosuperficie, un aeroclub, e possiamo offrire ai ragazzi esperienze dirette di avvicinamento al volo. In passato come oggi, è proprio grazie a questa passione spontanea che molti giovani si avvicinano all’aeronautica e magari decidono di intraprendere una carriera nelle forze armate».
Tra gli appuntamenti previsti spiccano le visite didattiche per le scuole al Museo Nazionale dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle e diverse attività pratiche nell’aviosuperficie intitolata a Leonardi, dove i ragazzi potranno avvicinarsi ai velivoli e sperimentare direttamente il volo.
Una particolare attenzione sarà data alla collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico di Terni che realizzeranno materiale grafico dedicato alla figura dell’aviatore e decoreranno i velivoli dell’aeroclub, creando così una connessione forte tra educazione, arte e memoria storica.

Colora l’Umbria! è un viaggio illustrato tra le meraviglie del cuore verde d’Italia, pensato per i bambini delle scuole primarie. Un libro da colorare che non è solo un gioco, ma un modo per scoprire – con gli occhi e con le mani – borghi antichi, monumenti famosi, tradizioni contadine e animali del territorio.
Pagina dopo pagina, i piccoli esploratori potranno dare vita con i colori ai luoghi simbolo dell’Umbria: da Assisi a Spello, dal Lago Trasimeno alla Cascata delle Marmore. Ogni disegno è accompagnato da una curiosità o da una frase semplice, per imparare divertendosi.
Un’idea educativa, creativa e legata al territorio, perfetta per la scuola e per tutte le famiglie che vogliono far conoscere ai bambini la bellezza autentica dell’Umbria
Scopri di più da UMBRIA report
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.